Decidere di fare il grande passo vuol dire dare il via a una macchina organizzativa estremamente complessa, che comprende, mai come oggi, pure l’attenzione al budget. Una delle voci di spesa più rilevanti è senza dubbio il viaggio di nozze. Non importa che si decida di mettere l’IBAN nella partecipazione – ci sono diversi punti di vista in merito al galateo dietro questa scelta, ma non è qui la sede per sviscerarli – o di pagarselo autonomamente: in entrambi i casi, tenere sotto controllo le spese non fa certo male.
Vediamo quindi alcune mete che, senza sacrificare fascino e comfort, permettono di vivere la luna di miele non facendo soffrire troppo il portafoglio.
Malesia
La Malesia è una meta che si presta molto bene a chi, quando pensa al viaggio di nozze, immagina un luogo dove si possa trascorrere del tempo rilassandosi in riva al mare e, nel contempo, scoprire anche diverse bellezze culturali e artistiche.
Se ci si sofferma in particolare sulle isole del Borneo, è possibile trovare diverse alternative per un viaggio di nozze all’insegna della spending review ma comunque con la voglia, da parte di chi lo vive, di scoprire le meraviglie che ci sono in questo Paese. Per dare un nome di riferimento ricordiamo Pom Pom Island, dove è possibile pernottare in veri e propri chalet in legno sull’acqua.
Ischia
Soluzione perfetta per tenere sotto controllo le spese e per incastrare il viaggio di nozze tra un impegno di lavoro e l’altro – non tutti hanno la possibilità di fermarsi per tanti giorni quando vivono il loro grande giorno – Ischia è un’isola che, soprattutto fuori stagione, incanta con i suoi ritmi lenti, da borgo dove il tempo sembra aver preso un corso opposto rispetto alla frenesia che caratterizza la quotidianità.
Per quanto riguarda la scelta per il soggiorno, un hotel a Ischia con terme è senza dubbio il top.
La tradizione termale a Ischia è profondamente radicata. Per rendersene conto basta ricordare che riferimenti agli stabilimenti termali dell’isola si possono trovare nei reperti risalenti all’VIII secolo a.C., ossia al periodo della presenza dei coloni Euboici sull’isola.
Se poi nella struttura è presente una vera e propria spa, si ha la certezza di tornare alla propria routine sposati e davvero rilassati!
Malta
Per chi si sposa a settembre – mese molto gettonato per via dell’oggettivo comfort climatico – e ha intenzione di partire subito per il viaggio di nozze, Malta è un’altra meta che non si può non considerare lato risparmio. Molto vicina all’Italia, ha prezzi che, per una singola settimana in un hotel di fascia media, sono più che accessibili. Cosa c’è da vedere? Tantissimo! Si può far partire il proprio itinerario ideale dalla capitale La Valletta.
In un centro urbano che, negli ultimi quindici anni soprattutto, è diventato una vera e propria enclave di professionisti del digitale e di startup da tutto il mondo, si guarda al futuro con ottimismo – sono in tantissimi i remote worker che, ogni anno, scelgono di trasferirsi qui – valorizzando il fascino del passato.
Tra le testimonianze più felici dei secoli remoti troviamo la concattedrale di San Giovanni, risalente al XVI secolo, uno dei capolavori meno noti, ma non per questo privi di magia, dello stile barocco.
Quando arriva il momento di andare al mare, si può approfittare per visitare le altre due isole dell’arcipelago, ossia Gozo e Comino. La prima in particolare è famosa per via della presenza della stupenda Laguna Blu, una baia le cui acque cristalline sono così limpide da far pensare, già dal primo sguardo, alla superficie di una piscina. Apprezzare il suo fascino a settembre è il massimo: nei mesi di alta stagione, infatti, è decisamente troppo affollata.